Posso trasformare le emozioni in una storia che aiuti il mio business, senza sembrare una che ci “marcia”?
Questa è una domanda che mi viene posta quando propongo alle freelance di scrivere dei contenuti dedicati alla propria attività, una storia che parli dei prodotti, dell’azienda, dei collaboratori, di tutto ciò che gravita intorno al loro business, senza sembrare poco professionali.
E’ possibile farlo attraverso lo Storytelling aziendale, che per molti è una sorta di strumento creato ad hoc per il marketing fuffa, e forse in taluni casi lo è,
Nella maggior parte dei casi però, si traduce in un mezzo efficace per far emozionare la propria clientela, senza mentire o “sembrare una che ci marcia”.
Lo Storytelling è quindi una cosa molto seria. È la scienza che traduce e promuove le ‘cose’.
(vere o immaginarie che siano) in parole, immagini, suoni, percezioni ‘reali’. E, traducendole
in percezioni ‘reali’, le rende ‘vere’: pregne di significati e legittimate a esistere.
Andrea Fontana, Manuale di Storytelling , 2009: 13.
Lo Storytelling è uno strumento della comunicazione non la comunicazione stessa, diventa inutile, poco credibile se mettiamo all’interno delle falsità, racconti inesatti, persone irreali, valori inesistenti, in altre parole se alteriamo il racconto della nostra attività lavorativa.
La tua storia funzionerà e sarà legittimata a esistere, se la tua clientela la percepirà vera, vicina ai propri bisogni e valori, se il racconto di te e del tuo prodotto corrisponderà a ciò che fai e sei veramente.
Ti faccio un esempio
Per spiegarti cosa intendo ti propongo un esempio che può essere applicato a qualunque attività o professione.
Ti racconto di come e perché, Rita ha scelto di acquistare una ciotola di ceramica piuttosto costosa dal negozio di Lucia, una ceramista talentuosa e attenta alla salute della propria clientela.
Lucia è una ceramista che ha faticato tanto per aprire il proprio laboratorio, di giorno lavorava in ufficio e di notte creava oggetti in ceramica.
Dopo essersi laureata in design ha iniziato dei corsi di formazione per perfezionare l’uso delle materie prime e colori naturali, per offrire alla propria clientela prodotti creati con materiali e colori atossici, poco impattanti sull’ambiente e le persone.
Lucia, infatti, ha sempre pensato che se il cibo che metti nel corpo deve essere salutare, lo stesso vale per ciò che lo contiene.
Lo pensa anche adesso, mentre impacchetta con cura il prodotto che le ha appena ordinato una cliente, una ciotola di ceramica dipinta con colori naturali e atossici.
La ciotola pensata per le zuppe, dipinta a mano, plasmata con passione e cura, è per Rita, la cliente di Milano che si occupa di nutrizione e benessere del corpo.
Rita ci tiene tanto al cibo che mangia, ma soprattutto agli oggetti che usa per cucinare ed assaporarlo.
Lei ha letto con molta attenzione la storia di Lucia, i suoi inizi, dalla gavetta fino all’apertura del laboratorio, dai corsi di formazione fino alla scelta dei fornitori delle materie prime pensate per la salute dell’ambiente e delle persone.
C’è voluto tempo prima che si decidesse ad acquistare qualcosa nel suo negozio on line, doveva essere sicura che dietro a quel prezzo piuttosto sostenuto ci fossero davvero tutti i valori e il lavoro descritti da Lucia.
Alla fine il prodotto lo ha acquistato, grazie anche allo Storytelling aziendale, al racconto che Lucia è riuscita a creare intorno a sé e al proprio brand.
Rita ha scelto quella ciotola di ceramica perché si è ritrovata nei valori e nell’etica di Lucia, ha preferito un brand che la facesse sentire una persona migliore, attenta alla terra e alla propria salute.
Conclusioni
La storia di Lucia, ci ha fatto capire cosa significhi raccontarsi attraverso lo Storytelling aziendale, e quali benefici si possono ottenere se si riesce a farlo bene.
Bisogna creare scenari emozionanti, credibili e comprensibili, usare le parole giuste che rispecchino la realtà della nostra attività emozionando le nostre clienti.
Per farlo sono necessari alcuni strumenti e competenze imprescindibili, in modo che il racconto diventi un’occasione di comunicare chi siamo veramente.
Gioca un ruolo fondamentale, il linguaggio utilizzato, la forma del racconto e ciò che decidiamo di condividere.
Lo Storytelling aziendale è un momento d’immersione nel brand, un modo per mettersi nei panni di qualcosa o qualcuno, una sorta di immedesimazione nei valori d’impresa.
Infine, ma non per importanza raccontare la propria attività lavorativa è un modo utile per posizionare sul mercato i propri prodotti, definendoli anche in termini economici.
Scrivere una buona storia può diventare un’ottima leva commerciale e uno strumento interessante di fidelizzazione.
Se vuoi saperne di più, scrivimi.